“Estaba más irresoluto del fotógrafo que de competir”: así se aprovechan en YouTube de las deportistas adolescentes | Tecnología
Un video di YouTube di un canale presumibilmente statunitense mostra la coetanea Clara Fernández (Barcellona, 2003) allo stadio Vallehermoso di Madrid nel 2020. Dura un minuto: Fernández raccoglie il palo, si prepara e salta, niente di più. Si sente l’annunciatore dello stadio dire in spagnolo che è la campionessa di Spagna interno sub18. Nonostante la sua apparente insignificanza, l’hanno visto 15 milioni di persone, una cifra alla portata solo di youtuber Selezionare. Il pubblico in questo caso si è concentrato nella stragrande maggioranza più sul corpo dell’atleta che sulla sua tecnica, a giudicare dagli oltre 11.000 commenti. «È stato durante la quarantena, all’improvviso, è sfuggito di mano, non potevo controllarlo, mi sentivo così impotente», dice Fernández a questo giornale per telefono. «Quando stavo per gareggiare ero più consapevole dei fotografi intorno a me di quanto non fossi in competizione».
Il padre di Fernández, Jaume, ricorda quanto sia stato brutto nel 2020. “È stato un momento molto delicato con un enorme aumento di follower, video fatti su di lei con commenti brutti. Non ha toccato il fondo, ma ha fatto male «, aggiunge e spiega che aveva bisogno dell’aiuto di uno psicologo per gestirlo.
L’esempio di Clara Fernández è notevole per l’incredibile numero di visualizzazioni dei suoi video, ma non è un caso isolato su YouTube. La piattaforma è piena di video di atlete di tutte le età con milioni di visualizzazioni. L’algoritmo di raccomandazione rileva l’interesse per questi video e li promuove sia agli utenti abituali che ad altri che non sono mai stati interessati.
In fondo e in tutta la sua crudezza, è contenuto virale. Nella pagina sono presenti molti video di erotismo leggero e suggestivo, ma nel caso degli atleti la differenza è che ovviamente questo effetto è involontario, non voluto e con molti casi che coinvolgono minori. La soluzione non è semplice perché sono video normali, la cui unica connotazione sessuale è negli occhi di chi li guarda. Ma grazie a questa ambiguità, decine di canali anonimi e la piattaforma stessa guadagnano soldi con pratiche voyeuriste, in un altro esempio della complessità di Internet.
#FOJE2019 Senza il supporto di chi ti è più vicino, è impossibile avere successo. La pertiguista Clara Fernández ha i suoi genitori e il suo allenatore che l’aiutano e con loro ha festeggiato 🥈🥈LA MEDAGLIA D’ARGENTO🥈🥈 che ha vinto oggi. CHE BELLO! #EyofBaku2019 pic.twitter.com/mmK30dmtCw
– Comitato Olimpico Spagnolo (@COE_es) 25 luglio 2019
Il primo video di Fernández diventato virale è stato pubblicato da Esbufecs, un canale di un club di Mollerussa (Lleida) nel febbraio 2020. Oggi conta quattro milioni di visite. Viene da una competizione a Sabadell (Barcellona) dove esce Fernández con altri concorrenti. La miniatura che YouTube mostra prima di guardare il video è del pari dalla parte anteriore, con un collega da dietro. Esbufecs ha 129.000 follower e ha pubblicato più di 4.000 video. La maggior parte ha centinaia di visualizzazioni. Il video di Fernández è il più visto insieme a un’altra gara femminile sotto i 18 anni. Dopo quei due, i video successivi di maggior successo sono di ragazze in spiaggia o in piscina. Sono tutti corridori Esbufecs, e quindi registrati con il permesso, molti con più di un milione di visualizzazioni. «Alla fine, ho registrato tutte le attività che facciamo», spiega Manel Porté, proprietario del canale, per telefono a EL PAÍS. “Andremmo a Port Aventura e faremmo un video. Prima era quello, poi si anima e ho tutto lì», aggiunge. Oltre a registrarli all’interno dello stadio, li ha anche registrati in costume da bagno all’esterno e con una videocamera GoPro sott’acqua.
Porté ha creato playlist per ciascuna delle ragazze, che ha ritirato dopo la chiamata di EL PAÍS. Perché i video sportivi femminili hanno più successo? «Perché il 95% di coloro che guardano i video sono uomini», ha inizialmente risposto Porté. Ma perché, all’interno dei video femminili, alcuni hanno più successo di altri? «Non sai mai quale funzionerà su YouTube», risponde Porté. Ma si sa che i video delle ragazze o delle ragazze sono chiaramente quelli che funzionano di più?, insisteva questo giornale. La linea telefonica è muta, senza risposta.
Il canale YouTube di Porté è monetizzato: guadagna grazie agli annunci che accompagnano i suoi video. «Sto tirando tra questo e aiutare mio fratello nella sua panetteria», chiarisce. Il canale stesso avvisa dei tuoi introiti e ti permette di abbonarti a 2,99 euro al mese: «Amiamo l’atletica e aiutiamo tutti a farlo. Paghiamo tutte le spese e le attività del piccolo gruppo di studenti grazie a questo canale”, dice. IL PAESE ha consultato youtuber indicativamente quanto si inserisce per un video da un milione di visualizzazioni: e sebbene dipenda dal tipo di video, canale, orario, paese e altre variabili, una cifra ragionevole nel 2020 si aggirava intorno ai 500 dollari (433 euro).
Dopo che EL PAÍS ha consultato YouTube per queste pratiche, la piattaforma ha chiesto esempi di video per valutarle. Tra gli altri, questo giornale ha inviato quelli di Esbufecs. «Quei video non violano le nostre norme (né quella dei minori né quella dei contenuti sessuali)», è stata tutta la sua risposta. In ogni caso, questo giornale non si collega a questi canali per non promuoverne la diffusione.
Come diventa virale
La preoccupazione di Fernández è iniziata con un video di un altro canale chiamato Core Tops, che ora è scomparso. La clip di Clara Fernández era un’altra in una registrazione chiamata 9 momenti divertenti accaduti nello sport. La miniatura era la stessa del video originale di Esbufecs. «Il mio comportamento si è limitato a cercare le miniature che generano il maggior numero di visite possibile», spiega a questo giornale in successivi messaggi audio Core, il youtuber Asturiano che ha creato quel canale. Fernández gli ha scritto e gli ha chiesto di pixelare almeno il suo viso, cosa che Core ha fatto.
Core aveva un background su YouTube e sapeva per certo cosa voleva il suo pubblico. «Ecco perché mi ha messo indietro e mezzo, che se era un pedofilo, che incoraggiava le vessazioni sui minori, le barbarie», ricorda ora. Il suo canale ha ricevuto lamentele e questo fatto potrebbe essere l’inizio della fine del suo successo. I profitti del canale dipendevano dalle visite e Core stava scommettendo le sue entrate. “La colpa è di YouTube. Tu come creatore di contenuti devi cercare ciò che piace al pubblico. È più che evidente. A quel tempo l’unica soluzione che doveva essere consigliata era un canale con voice in spento era per attirare l’attenzione sulla miniatura e sul titolo, non serviva altro. Quello che hai detto dentro non aveva importanza. noi come youtuber ci adattiamo”, spiega.
Questo è un ovvio esempio di incentivi perversi allineati con vittime innocenti. «L’algoritmo di YouTube è un riflesso della società, insegnando ciò che ci tiene agganciati allo schermo», afferma Romuald Fons, fondatore di BigSeo Agency ed esperto di posizionamento su Google e YouTube. «Rileva i nostri schemi quando un video ci cattura e associa quell’attrazione al contenuto. Quello che fa è dare ciò che consuma a una società depravata», dice.
«Siamo uomini di cultura»
Le migliaia di commenti su questi video, una volta aperti, rendono chiara questa tendenza. Molti di loro includono l’espressione «uomini di cultura». «L’algoritmo degli uomini di cultura colpisce ancora», dice ad esempio uno. Il termine, trasformato in meme, deriva da anime [dibujos animados japoneses]. Su YouTube così si definiscono i fan di questi video di ragazze, il più delle volte atlete, che l’algoritmo della piattaforma consiglia o spesso mette sulla copertina personalizzata dei suoi utenti. L’espressione «Uomini di cultura» Al plurale e con questo significato è presente nel Dizionario Urbano dal giugno 2021.
Questo giorno nella storia dei meme: «Vedo che sei anche un uomo di cultura»@TLG IN TUTTO IL MONDO
Cinque anni fa oggi, la prima versione conosciuta di questo screencap dall’anime Arakawa Under the Bridge è stata presentata come immagine di reazione alla tavola da cucina di 4chan.
Per un inserimento più esclusivo… pic.twitter.com/UOkZNs6BaT
– L’ultima generazione. (@TLGworldwide) 29 novembre 2020
Gli «uomini di cultura» festeggiano il ricongiungimento nei commenti ogni volta che l’algoritmo mostra loro nuovi video sportivi. «Saluti a tutti i miei colleghi Uomini di Cultura!», Dice uno. “Algoritmo impeccabile. Nessuno lo ha cercato, ma tutti abbiamo cliccato «, dice un altro. «YouTube deve conoscere la mia passione per il polo femminile», dice un altro. «Moglie: entra nella stanza. Io: Sto guardando il salto con l’asta, tesoro.» Nel video di Fernández, con 15 milioni di visualizzazioni, include 11.485 commenti, molti ironici su questi «uomini di cultura».
Ovviamente l’età degli atleti non è un problema. Un commento sotto un campionato junior recita ironicamente: “Tutti nei commenti: aah uomini di cultura. Mi rendo conto che è un campionato junior: ‘Signore e signori, vi abbiamo beccato’”. Altri rispondono: «Più di 16 anni, o forse 15, va bene» o «chi se ne frega, sembrano donne anziane».
La polizia sa che questi tipi di video sono anche un bersaglio per sospetti pedofili: «Qualsiasi foto o video di un social network che può eccitare sessualmente una persona può finire sul disco rigido [de un criminal detenido]. Quando troviamo materiale sessuale infantile, troviamo non solo quello, ma anche altre cose. A volte la sessualità è molto più sottile, come una ragazza su una spiaggia. Quanti non abbiamo arrestato che scattano foto ovunque”, spiegano fonti della polizia.
Questo giornale ha trovato altri esempi in Spagna di video che sono finiti nella rete di questi “uomini di cultura”. Rafa Ramírez, direttore sportivo del Leganés Volleyball Club, è già andato due volte alla polizia perché le immagini delle partite registrate da un genitore sono finite su canali pornografici. «Me l’ha detto un amico di Alicante e sono andato a sporgere denuncia alla polizia, anche se mi hanno detto che legalmente non avevo percorso», spiega al telefono.
Il confinamento e le limitazioni di accesso ai recinti hanno moltiplicato questo tipo di video: “L’esperienza è stata brutta, scoraggiante. C’è poco da fare. Con la pandemia c’era una domanda molto alta perché la gente non poteva entrare negli stadi», spiega Ramírez.

La facilità con cui si trovano questi tipi di immagini è dovuta in parte al disinteresse delle istituzioni a monitorare la pirateria delle loro immagini o all’ingenuità degli utenti che cercano di aiutare la diffusione di un club o di uno sport. Le immagini nel video di Fernández provengono da streaming ufficiale della Federazione Spagnola di Atletica, il cui logo si vede nel video. Il proprietario dell’Esbufecs ha il permesso della Federazione catalana di atletica leggera per registrare le gare. Come se non bastasse, dagli spalti si può fare anche. «Per una persona andare a una competizione sportiva e registrare una ragazza e un primo piano del suo culo e poi pubblicarlo sul suo canale, è incontrollabile», afferma Alberto Ruiz, addetto stampa della Federazione catalana di atletica leggera. Ruiz è casualmente anche l’allenatore della pertiguista e ha segnalato il suo caso a YouTube, senza successo: «Certo che influisce sulle prestazioni delle ragazze. Ci sono persone che sono colpite da alcune cose e altre che non lo sono. Clara all’inizio era molto cattiva”.
In un canale con centinaia di video di un club di pallavolo di La Unión (Murcia), il 90% delle visualizzazioni è concentrato in due dozzine di essi, corrispondenti alle categorie femminili inferiori. Uno da solo ne ha più di sette milioni. Il suo creatore, Juanjo Carrillo, assicura a EL PAÍS che tutto è fatto da YouTube. “Non mi complico la vita. YouTube dirà quello che vuole, ma tutto ne giova». In questo caso, le miniature che la piattaforma sceglie automaticamente sono un esempio di ciò che l’algoritmo capisce che piace agli umani. «Per quanto riguarda la miniatura, l’hanno messa in automatico e non sono ancora riuscito a sapere come funziona», spiega.
Se hai maggiori informazioni su questo argomento, puoi scrivere a [email protected].
Puoi seguire EL PAÍS TECNOLOGÍA su Facebook e Twitter oppure iscriviti qui per ricevere il nostro newsletter settimanale.